Ricerca:

 
 
 
   

 

 

 


Libri

 

 

Pacini ediitore su GeoExpo

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13
81482
   

    

  Introduzione alla geologia
Livio Trevisan, Gaetano Giglia 
ISBN: 978-88-7781-482-1
collana: Scienze
anno 2005
15,9x22,8 cm
448 pagine
330 immagini
brossura
 
Euro 24,00
 
- 15%
Euro 20,40
 

 
 
Disponibilità:
 

Introduzione alla geologia

Il Volume presenta in modo chiaro ed esauriente principi fondamentali della Geologia; le illustrazioni rendono di facile e piacevole accesso anche gli argomenti più complessi.

Le introduzioni dei più moderni approdi delle Scienze della Terra fanno del Manuale uno strumento didattico di grande valore.

Indice
  1. PREFAZIONE

  2. INTRODUZIONE

  3. CENNO STORICO

  4. LE CONOSCENZE SULLO STATO INTERNO DELLA TERRA FORNITE DALLA SISMOLOGIA

    4.1. I CONTRASTI TEMPERATURA-PRESSIONE: I DATI RECENTI SULLE CONDIZIONI REOLOGICHE DELLA PARTE PIÙ SUPERFICIALE DELL’INTERNO TERRESTRE

  5. IPOTESI SULL’ORIGINE DELLA TERRA

  6. LE ROCCE

    6.1. ROCCE IGNEE

    6.1.1. Il significato delle strutture

    6.1.2. Criteri di classificazione

    6.1.3. Rapporti di frequenza tra rocce acide, intermedie e basiche

    6.1.4. Cenno sulle peridotiti e ofioliti

    6.1.5. Rocce differenziate

    6.1.6. I magmi in rapporto alle grandi strutture geologiche

    6.1.7. Rocce piroclastiche

    6.1.8. Giaciture delle rocce intrusive

    6.1.9. Espandimenti a piccola profondità

    6.1.10. Filoni e loro giaciture

    6.1.11. Giaciture delle rocce effusive e tipi di eruzioni

    6.1.12. Coperture di lava

    6.1.13. Vulcani a scudo

    6.1.14. Strato-vulcani

    6.1.15. Cupole di ristagno e protrusioni solide

    6.1.16. Giaciture delle rocce piroclastiche

    6.1.17. Eruzioni sottomarine

    6.1.18. Vulcani composti e relazioni col focolaio magmatico

    6.1.19. Rapporti tra plutonismo e vulcanismo

    6.2. ROCCE SEDIMENTARIE

    6.2.1. L’erosione

    6.2.2. Il trasporto

    6.2.3. Il deposito

    6.2.4. I minerali essenziali delle rocce sedimentarie

    6.2.5. Criteri di classificazione

    6.2.6. Rocce clastiche

    6.2.7. Ruditi

    6.2.7.1. Le brecce

    6.2.7.2. I conglomerati

    6.2.8. Areniti

    6.2.9. Lutiti

    6.2.10. Rocce carbonatiche

    6.2.11. Criteri di classificazione delle rocce carbonatiche

    6.2.12. Le classificazioni moderne delle rocce carbonatiche

    6.2.13. Rocce silicee

    6.2.14. Rocce saline o evaporiti

    6.2.15. Rocce ferrifere

    6.2.16. Rocce fosfatiche

    6.2.17. Rocce combustibili

    6.2.18. Rocce miste

    6.2.19. Diagenesi

    6.2.20. Strutture sedimentarie

    6.3.ROCCE METAMORFICHE

    6.3.1. Il metamorfismo

    6.3.2. Il termometamorfismo

    6.3.3. Il metamorfismo regionale e le facies metamorfiche

    6.3.4. L’ultrametamorfismo

    6.3.5. Il metamorfismo di seppellimento

  7. PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

    7.1.CONCETTO DI FACIES

    7.2.FORMAZIONI E RAPPORTI TRA FACIES DIVERSE

    7.3.AMBIENTI DI SEDIMENTAZIONE

    7.3.1. Ambienti continentali

    7.3.2. Ambienti misti

    7.3.3. Ambienti marini

    7.4.LACUNE STRATIGRAFICHE E DISCORDANZE

    7.5.CICLI SEDIMENTARI MARINI

  8. ELEMENTI DI GEOLOGIA STRUTTURALE E TETTONICA

    8.1.CENNI SULLE PROPRIETÀ MECCANICHE DELLE ROCCE

    8.1.1. Il concetto di pressione

    8.1.2. Le deformazioni

    8.1.3. Corpi solidi: elasticità e compressibilità

    8.1.4. Viscosità nei fluidi

    8.1.5. Elasticità, viscosità e plasticità nei solidi reali

    8.1.6. Influenza della pressione e della temperatura

    8.1.7. Influenza del fattore tempo

    8.1.8. I meccanismi intimi delle deformazioni e l’influenza delle fasi fluide

    8.2.LE FAGLIE

    8.2.1. Aspetti geometrici

    8.2.2. Aspetti meccanici

    8.2.3. Associazioni di faglie distensive

    8.3.LE PIEGHE

    8.3.1. Le pieghe secondo la loro forma

    8.3.2. Pieghe formate in più fasi

    8.4.LE STRUTTURE MINORI

    8.4.1. Le strutture minori associate alle pieghe concentriche

    8.4.2. Scistosità e clivaggio

    8.4.3. Lineazioni e boudinage

    8.5.RAPPORTI TRA PIEGHE E FAGLIE

    8.6.FALDE DI RICOPRIMENTO

    8.6.1. Falde da compressione

    8.6.2. Falde gravitative

    8.7.LE STRUTTURE DIAPIRICHE

    8.8.OLISTOSTROMI

    8.9.STILI TETTONICI E LIVELLI STRUTTURALI

    8.9.1. Pieghe concentriche e fenomeni di scollamento. Stile di copertura e stile di zoccolo

    8.9.2. Il problema degli spazi. Sostituzioni di copertura

    8.9.3. Livelli strutturali

  9. GRAVITÀ E ISOSTASIA

    9.1. IL CAMPO DELLA GRAVITÀ TERRESTRE E LE SUE ANOMALIE

    9.2.LA CORREZIONE ALL’ARIA LIBERA E LA RIDUZIONE DELLA GRAVITÀ SECONDO BOUGUER

    9.3.L’ISOSTASIA

  10. DISTRIBUZIONE DEI TERREMOTI

  11. STORIA DELLE TEORIE OROGENETICHE: IL CONCETTO DI GEOSINCLINALE

  12. LE TEORIE DELLA MOBILITÀ DELLA CROSTA TERRESTE E DEI POLI

    12.1. LA DERIVA DEI CONTINENTI SECONDO WEGENER

    12.2. LA MIGRAZIONE DEI POLI

    12.3. IL PALEOMAGNETISMO

    12.4. LE GRANDI UNITÀ FISIOGRAFICHE E I LORO CARATTERI STRUTTURALI

    12.4.1. Il contrasto continenti-oceani

    12.5. IL CALORE TERRESTRE

    12.6. LA MOBILITÀ DEI FONDI OCEANICI

    GLI ELEMENTI DELLA TETTONICA A PLACCHE

    12.7. LE DORSALI OCEANICHE

    12.7.1. Dorsali e paleomagnetismo

    12.7.2. Dorsali e magmatismo

    12.8. MARGINI CONTINENTALI, BACINI MARGINALI E FOSSE OCEANICHE

    12.9. LE PLACCHE LITOSFERICHE

    12.10. I PENNACCHI CALDI («hot plumes»)

    12.11. LA DERIVA DEI CONTINENTI SECONDO LE NUOVE VEDUTE

    12.12. OROGENESI

  13. I CRITERI PER LA CRONOLOGIA

    13.1. CENNO AI METODI PER LA CRONOLOGIA ASSOLUTA

    13.1.1. Il metodo del radiocarbonio

    13.1.2. Il metodo dell’uranio-piombo

    13.1.3. Il metodo del potassio-argon

    13.1.4. Il metodo del rubidio-stronzio

    13.1.5. Altri metodi

    13.2. I METODI PER LA CRONOLOGIA RELATIVA

    13.3. LE SUDDIVISIONI STRATIGRAFICHE

  14. L’ERA ARCAICA O PRECAMBRIANO

    14.1. I PRIMI ESSERI VIVENTI

    14.2. CLIMA

    14.3. IL PRECAMBRIANO IN ITALIA

  15. L’ERA PALEOZOICA

    15.1. IL CAMBRIANO

    15.2. L’ORDOVICIANO

    15.3. IL GOTLANDIANO (o Siluriano in senso stretto)

    15.4. IL DEVONIANO

    15.5. IL CARBONIFERO

    15.6. IL PERMIANO

    15.7. SGUARDO D’INSIEME AGLI AVVENIMENTI PALEOBIOLOGICI DEL PALEOZOICO

  16. L’ERA MESOZOICA O SECONDARA

    16.1. IL TRIASSICO O TRIAS

    16.2. IL GIURASSICO O GIURESE

    16.3. IL CRETACEO

    16.4. SGUARDO D’INSIEME AGLI AVVENIMENTI PALEOBIOLOGICI DEL MESOZOICO

  17. L’ERA TERZIARIA O CENOZOICA

    17.1. IL PALEOGENE

    17.2. IL NEOGENE

    17.3. SGUARDO D’INSIEME AGLI AVVENIMENTI PALEOBIOLOGICI DEL TERZIARIO

  18. L’ERA QUATERNARIA O NEOZOICA

    18.1. LE OSCILLAZIONI CLIMATICHE

    18.2. METODI PER LO STUDIO DELLE OSCILLAZIONI CLIMATICHE

    18.2.1. Il metodo delle varve

    18.2.2. Il metodo dei pòllini fossili

    18.2.3. Glaciali e interglaciali

    18.2.4. Il metodo astronomico

    18.3. FAUNE «FREDDE» E FAUNE «CALDE»

    18.4. IL VULCANISMO IN ITALIA

    18.5. L’UOMO

    NOTA AGGIUNTIVA SUL TERMINE «FLYSCH»

  19. ELEMENTI DI GEOLOGIA REGIONALE: ALPI OCCIDENTALI E APPENNINO SETTENTRIONALE LA STRUTTURA PROFONDA DELLE DUE CATENE

    19.1. LA CATENA ALPINA

    19.2. ALPI OCCIDENTALI E CENTRALI

    19.3. I PROGETTI DI SISMICA A RIFLESSIONE PROFONDA

  20. L’APPENNINO SETTENTRIONALE

    20.1. L’EVOLUZIONE DEL PENSIERO GEOLOGICO SULL’APPENNINO SETTENTRIONALE

    20.1.1. Le prime ricerche

    20.1.2. Gli anni ’50 e ’60: il periodo pre-Plate Tectonics

    20.1.3. Dalla Plate Tectonics ad oggi

  21. OPERE DA CONSULTARE

  22. INDICE ANALITICO


 
 
 
 
 
 

 
Quantità

 

 

Metti nel carrello

 

esamina il carrello

  

  

Pacini ediitore su GeoExpo

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13


Guida per un osservatorio apuano del paesaggio

 

Atlante geochimico delle acque sotterranee e di scorrimento superficiale del Comune di Arezzo

 

I Giorni dell'Aquila

 

La Natura nel Parco

 

Il Parco Visto dal Cielo

 

Minerali del Marmo delle Alpi Apuane

 

Una storia naturale del tempo

 

Geobasi

 

Rocce, minerali e miniere delle isole dell'Arcipelago Toscano

 

Alla scoperta dei minerali dell'Isola d'Elba

 

Introduzione alla geologia

 

L'Elba e i suoi minerali

 

Il colle di Monsummano Alto. Le pietre e le acque

 

 

 

 
Informazioni commerciali:
Pacini Editore SpA - tel. 050-31.30.222 (diretto) - 050-31.30.11 (centralino) - fax 050-31.30.290  - email 

Informazioni sito web:
GeoExpo by GEO group s.r.l. - tel. 0825 824256 - fax 0825 825363 - email 

   
Home Page geologi.it bar-2
bar-3